Menu principale:
Quando ricorre una particolare celebrazione si usa, genericamente, il termine Festa, ma la liturgia ha tre classificazioni delle celebrazioni, secondo la loro importanza: "Solennitrà, Feste e Memorie" Questi giorni liturgici sono delle soste che invitano a meditare sui misteri della fede o sulla vita dei Santi.
Le Solennità sono le celebrazioni più importanti, si riferiscono soprattutto a Gesù e a Maria, ma anche ai Santi di particolare rilievo: San Giuseppe. San Giovanni Battista, Santi Pietro e Paolo.
Le Feste sono le celebrazioni che interessano soprattutto i Santi che hanno avuto un particolare ruolo nella storia della Chiesa: gli Apostoli, gli Evangelisti, i fondatori di ordini religiosi, ad esempio San Francesco e San Benedetto.
Le Memorie hanno lo scopo di celebrare il ricordo di un Santo.
Le solennità e le feste possono avere un tempo di preparazione : il Triduo, tre giorni prima della ricorrenza; la Novena, nove giorni prima. I tempi più importanti di preparazione sono il Triduo Pasquale e la Novena di Natale.
L'ottava, invece, sono otto giorni che seguono la festa; la Chiesa celebra con particolare solennità l'Ottava di Natale e l'Ottava di Pasqua.
La Solennità cristiana più importante è la Pasqua. La sua celebrazione cade la domenica successiva al plenilunio di primavera ( tra il 22 marzo e il 25 aprile) come stabilito dal Concilio di Nicea del 325. Da essa dipendono altre Solennità dette mobili, in quanto cadono in date diverse da un anno all’altro in relazione proprio con la data della Pasqua. Ricordiamo rispettivamente:
Il Mercoledì delle Ceneri (46 giorni prima di Pasqua che dà inizio al periodo quaresimale nel rito romano);
la Domenica delle Palme (Domenica prima di Pasqua);
il Giovedì Santo, la Veglia Pasquale e la Domenica di Pasqua; (Triduo pasquale)
l'Ascensione di Gesù (quarantesimo giorno dopo la Pasqua, oppure la 7ª domenica dopo la Pasqua)
la Pentecoste (cinquantesimo giorno dopo la Pasqua)
la Santissima Trinità (prima domenica dopo la Pentecoste)
il Corpus Domini (giovedì dopo la prima domenica successiva alla Pentecoste, oppure la seconda domenica dopo la Pentecoste)
il Sacratissimo Cuore di Gesù (venerdì dopo la seconda domenica successiva alla Pentecoste)
Conpletano il calendario le solennità dette fisse, cioè quelle che cadono, ogni anno, nella stessa data a prescindere dal giorno.
1 gennaio
6 gennaio
19 marzo
25 marzo
21 maggio
24 giugno
29 giugno
15 agosto
13 settembre
1 novembre
2 novembre
21 novembre
8 dicembre
25 dicembre
Calendario
25 gennaio
2 febbraio
22 febbraio
29 aprile
3 maggio
14 maggio
31 maggio
3 luglio
22 luglio
23 luglio
6 agosto
9 agosto
10 agosto
24 agosto
8 settembre
14 settembre
21 settembre
29 settembre
4 ottobre
18 ottobre
28 ottobre
9 novembre
29 novembre
26 dicembre
27 dicembre
28 dicembre
Maria Santissima Madre di Dio
Epifania del Signore
San Giuseppe
Annunciazione del Signore
Il Mercoledì delle Ceneri
la Domenica delle Palme
Il Triduo Pasquale
Pasqua di Risurrezione
Ascensione del Signore
Pentecoste
Santissima Trinità
S. Zeno (dioc.)
Corpus Domini
Sacro Cuore di Gesù
Natività di San Giovanni Battista
Ss. Pietro e Paolo
Assunzione della B.V. Maria
Dedicazione Cattedrale (dioc.)
Tutti i Santi
Commemorazione Fedeli Defunti
Cristo Re
Immacolata Concezione B.V. Maria
Natale del Signore
delle Feste
Conversione di San Paolo
Presentazione del Signore
Mercoledì delle Ceneri
Cattedra di San Pietro
S. Caterina da Siena
Ss. Filippo e Giacomo
San Mattia apostolo
Visitazione della B.V. Maria
S. Tommaso Apostolo
S. Maria Maddalena
S. Brigida
Trasfigurazione del Signore
S. Teresa Benedetta della Croce
San Lorenzo
S. Bartolomeo Apostolo
Natività della B.V. Maria
Esaltazione della S. Croce
S. Matteo Apostolo ed Evangelista
S. Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele
S. Francesco d’Assisi
S. Luca Evangelista
Ss. Simone e Giuda Apostoli
Dedicazione Basilica Lateranense
S. Andrea Apostolo
Santo Stefano
Santa Famiglia
Santi Innocenti
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia
Liturgia